Ep. 44.2: 6 settembre 2022 - Alpi Carniche: Sauris - Casera Festons

Alle pendici del Morgenleit

Guardando la mappa dei sentieri di Sauris (link al sito sauris.org), cercavamo un itinerario non particolarmente impegnativo, ma comunque in grado di offrire qualcosa di interessante.. e così abbiamo optato per una visita alla Casera Festons, che da poco (cessata l’attività casearia) offre servizi di ristorazione.

Da Sella Festons, in primo piano i laghetti e sullo sfondo la casera


Avvicinamento

Uno degli approcci possibili parte proprio da Sauris di Sopra, l’ideale per non muovere l’automobile!

Dal centro del paese (dove si trovano l’albergo diffuso e l’Hotel Bivera, per intendersi) parte il percorso (marcato 3c) verso le casere; a qualche decina di metri si trova un ampio parcheggio.

Partenza del percorso


Il percorso

Dal centro del paese seguiamo le evidenti indicazioni; ad ogni modo, il percorso segue il Sentiero CAI 204. Lungo 11,5km, con un dislivello di 480m, il sentiero collega Sauris di Sopra con la Val Pesarina: passa per Casera Festons, Casera Malins e Casera Vinadia, per poi scendere sino alla strada che attraversa la Pesarina (SR465) ad un paio di km da Pesariis, il paese degli orologi (v. Episodio 13 Splash & Tick Tock).

Dopo il parcheggio, la strada (asfaltata) sale con una pendenza marcata. È il tratto più faticoso dell’escursione; circa 2km con 370m di dislivello. Alla fine dell’asfalto, quando anche la pendenza si fa più morbida, avrei tirato un sospiro di sollievo.. se avessi avuto ancora fiato!

Il sentiero - che di fatto è una strada forestale - è interdetto al traffico veicolare turistico.. ciò nonostante, incontriamo una coppia austriaca che sale in moto (complimenti per la guida, dato che la strada a tratti è sconnessa ed alcune curve sono strette ed in forte pendenza.. meno complimenti per il comportamento incivile!) e dopo, nei pressi della sella, un altro motociclista (stavolta italiano, per par condicio). Poco da commentare.. anche perché troveremo ancora biker che scorazzano sui sentieri durante un’altra escursione.

Il sentiero sale con un bel panorama aperto sulla destra; poco a sinistra il Sentiero CAI 206 porta verso il Monte Rioda e la Sella Rioda mentre noi proseguiamo sino a raggiungere un bivio: alla destra, si va in direzione della Sella di Malins e del Monte Pieltinis (Sentiero CAI 206 anche in questo caso), mentre noi svoltiamo a sinistra per raggiungere in pochissimo tempo Sella Festons.

Dopo aver ammirato il panorama, scendiamo nel pianoro dove mucche e cavalli pascolano tranquillamente e non si scompongono al nostro passaggio. Anzi, un paio di cavalli ci hanno seguito per un tratto (uno era molto interessato al mio zaino!).

Seguiamo il sentiero sino alla parte opposta, dove sorge la Casera Festons, che purtroppo troviamo chiusa.

Oltre la Casera, da una piccola sella si vede la Casera Malins, ma non ci fidiamo a proseguire (circa mezz’ora di strada) per le nuvole foriere di pioggia (in realtà non pioverà) e preferiamo intraprendere la via del ritorno utilizzando lo stesso percorso.

Dal Sentiero CAI 204

Bivio Sentiero 204 e 206

Incontri!

Monte Morgenleit

Sella Festons

Casera Festons


La Conca del Festons

La Sella Festons (1.860m) è un piccolo avvallamento tra la cima del Monte Morgenleit (1.975m) e quella del Monte Festons (1.931m) dalla quale si vede la vallata di Sauris da un lato e la Val Pesarina dall’altro.

La conca è una sorta di “terrazza” di origine glaciale, ha anche dei laghetti che però si presentano più come torbiere. A quanto pare, nel passato erano dei bellissimi laghetti.

La conca è raggiungibile direttamente da Sauris di Sopra (come abbiamo fatto noi) oppure dal Sentiero CAI 204 in senso inverso. In questo caso, si può arrivare sia da Sauris di Sotto che dalla Val Pesarina. Infine, sempre dalla Val Pesarina, lungo il Sentiero CAI 205. Risulta dismesso, ma è percorribile da Pian di Casa (Centro Fondo della Val Pesarina e parcheggio per il Rifugio De Gasperi) sino a Festons.

Vista sulla Val Pesarina

Niente da mangiare??

Verso la Val Pesarina

Ancora turisti??

Anello delle Malghe

Guardando meglio la mappa dei sentieri e cercando nei diversi siti, ho poi trovato il percorso migliore per effettuare un giro delle malghe nella zona.

Per prima cosa, rimando al sito Escursioni in FVG per una descrizione dell’itinerario e per scaricare il file .gpx; dopo di che, consiglio di invertire il percorso per evitare di fare in salita il tratto di strada asfaltata dal parcheggio di Sauris di Sopra ai piedi della Sella Festons!

Complessivamente 15km con 790m di dislivello, includendo l’ascesa al Monte Morgenleit (Morgenlait), oppure 12,9km con 670m di dislivello.

Volendo visitare anche altre malghe (nel percorso sarebbe inclusa solo Malga Pieltinis) l’itinerario diventa di 18km, però si passerebbe anche da Casera Festons, Casera Malins e Casera Vinadia!

Itinerario base per l’anello

Malga o Casera?

Trovo spesso usati come alternativi i due termini.. e leggendo qua e là non mi sono chiarito molto le idee!

La “malga” dovrebbe essere l’abitazione, con annessa stalla, destinata al pascolo estivo; volendo comprendere anche i pascoli attorno, si usa il termine “alpeggio”. Ma viene definita malga anche se vi è la lavorazione del latte.

Le cose si fanno ancora più complicate con il termine “casera”.. all’estremo, ho letto che si parla di “casere” come di malghe convertite in bivacco!

Non aiuta a fare chiarezza nemmeno il fatto che vi si vendano prodotti o si offrano servizi di ristorazione: anche in questi casi, i due termini sono intercambiabili!

Concludiamo con una definizione che mi ha definitivamente confuso : “Malga: pascolo estivo di alta montagna, in certe zone, casera”!!!

?????

Just a bite

A Sauris di Sopra ci siamo fermati al Ristobar Zeile (link alla pagina Facebook) situato alla fine del paese presso gli impianti di risalita.

Posizione invidiabile e personale gentile; purtroppo, data l’ora, avevano praticamente finito tutto e ci siamo dovuti acconttentare di affettati e formaggi.. ma voglio ritornarci!

Dal Ristobar Zeile


Di là!


The Movie

.




Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak