Ep. 44.3: 7 settembre 2022 - Alpi Carniche: Sauris - Laghetto di Mediana

Il laghetto nascosto

Il tempo non è bellissimo.. ma siccome le previsioni per i giorni seguenti non promettono bene, decidiamo di visitare il Laghetto di Mediana partendo direttamente da casa.

Laghetto di Mediana


Avvicinamento

Il Laghetto di Mediana si trova nei pressi del Sentiero CAI 209; il sentiero collega Forni Sopra con Sauris di Sopra, passando per Casera Tragonia e Casera Mediana, con un percorso di 10km e 1.350m di dislivello.

Il Laghetto è raggiungibile da Sella Razzo (circa 8km a/r con un dislivello di 200m in discesa ed in salita) oppure da Sauris di Sopra (come abbiamo fatto noi).

Un’alternativa interessante è il percorso Sauris di Sopra - Laghetto Mediana - Casera Razzo.. ma poi dalla Casera ci sono una dozzina di km su strada per tornare a Sauris (magari lasciando una vettura a Sella Razzo..).

Cerchiato in rosso il Laghetto, in verde le partenze

Il percorso

Da Sauris di Sopra abbiamo inizialmente imboccato il percorso 1d (che arriva al Lago di Sauris e lo costeggia quasi sino a località La Maina), utilizzando la strada asfaltata sino a raggiungere il fondo della valle ed incontrare il Rio Felempecle e subito dopo il Torrente Lumiei (i due corsi d’acqua si uniscono poco dopo e ricevono anche il Rio Auempoch, per poi alimentare il Lago di Sauris).

..ognuno guada a modo suo!

Dal torrente abbiamo seguito il Sentiero CAI 209 che ci farà compagnia per tutto il resto del percorso sino al laghetto.

Dopo tanta discesa (che purtroppo al ritorno dovremo fare in senso inverso), si inizia a salire, dapprima in maniera relativamente morbida. Al primo bivio, abbiamo svoltato a destra, ignorando il Sentiero CAI 234 che ci avrebbe condotto in tutt’altra direzione (Casera Giaveada e successivamente Passo dello Zàuf).

La strada sale con alcuni tornanti; dopo qualche centinaio di metri, decidiamo di seguire il corso del “vecchio” sentiero per tagliare delle curve e prendere quota più rapidamente.

Nel bosco..

In effetti, si risparmia della strada.. ma il sentiero in questa parte non è più mantenuto e risulta scomodo & scivoloso, con tanta vegetazione ed alberi di traverso.

Ci ricongiungiamo al tracciato più comodo della strada forestale, che lungo ampie curve ci porta fuori dal bosco per un breve tratto, per poi tornare all’ombra degli alberi.

Per un tratto si esce dal bosco

Inizia a piovigginare (non smetterà per tutto il resto dell’escursione), ma ormai manca poco. Il navigatore segnala che il momento di lasciare il sentiero è vicino.. e difatti poco dopo troviamo un cartello indicatore.

Siamo sulla strada giusta!

Imbocchiamo un piccolo ed incerto sentiero (marcature azzurre sugli alberi) e lo seguiamo in discesa sino a che, tra gli alberi, si intravede dell’acqua. Il percorso effettua un’ampia curva prima di scendere gli ultimi metri in un punto ove è possibile vedere il laghetto nella sua interezza. Dal sentiero principale, 890m con un dislivello di 60m.

Il Laghetto inizia a svelarsi

Per il ritorno, abbiamo seguito lo stesso percorso, con due piccole varianti: abbiamo evitato il “vecchio” sentiero, seguendo la tortuosa ma più comoda strada forestale e, nella parte in salita dal Torrente Lumiei verso Sauris di Sopra, abbiamo usato il sentiero per tagliare le curve della strada asfaltata.

Complessivamente, 14,6km con 710m di dislivello in salita ed in discesa.

File .gpx del percorso

..sentiero che vai, biker che trovi..

Non abbiamo incontrato molta gente.. anzi, nessuno a piedi.. gli operai che lavoravano sui greti dei torrenti e.. motociclisti! Un gruppo di una decina di motociclisti, con moto fuoristrada di grosse dimensioni, che percorrevano rombando allegramente il sentiero!

Come non bastasse, dopo qualche minuto arriva a velocità sostenuta un’altra moto. Gli facciamo cenno di rallentare.. il motociclista si ferma e, in maniera educata, ci chiede se abbiamo visto altri biker e quanti erano.. l’ultimo dei mo(tor)hicani! La persona che era con me ha avuto la prontezza di rispondere: “Si, sono passati da poco.. non so dirti quanti erano.. ma abbastanza da rompere i c……i!!!” 

Poco dopo abbiamo incontrato un gruppo di mucche.. all’andata brucavano tranquille nei prati di fianco al sentiero, ma ora si erano tutte rifugiate sul fianco di una piccola collina.

Non faccio di tutta l’erba un fascio: adoro la moto, mi piacciono i biker, guido da sempre lo scooter e per 10 anni ho avuto la mia 600cc.. ma il comportamento di questo gruppo è stato @#&#&@@@@


Il Laghetto di Mediana

Perla nascosta, piccola gemma, unico nel suo genere.. gli apprezzamenti su questo meraviglioso laghetto si sprecano.. ed a ragione! Anche se la giornata era grigia e piovviginosa, il fascino di questo specchio d’acqua racchiuso tra gli alberi è innegabile!

Un luogo di silenzio quasi ovattato, compressi tra l’acqua, i sempreverdi e le nuvole basse. Sarà sciocco, ma è stato spontaneo parlare sottovoce, come se una frase detta a voce alta potesse disturbare la quiete del luogo.

“Molte sono le leggende sulla sua orgine” leggo su più siti.. ahimè, non ne ho trovata manco una.. ma nonostante questo, guardando il lago dalla minuscola sponda, mi aspetto di vedere da un momento all’altro apparire uno spiritello del bosco od una ninfa.. o una mano che regge una spada sorgere dal centro del laghetto!

Leggende a parte, il laghetto è alimentato da una fonte sotterranea ed era pieno d’acqua nonostante il regime siccitoso che ha caratterizzato questa estate (ormai al termine).

Ma per saperne di più, consiglio la visione di questo bel video https://www.youtube.com/watch?v=yz9hhGRjM-A.. potrete vedere anche il laghetto sott’acqua!!!


Laghetto di Mediana

Bellissima immagine del Laghetto dal sito https://caisag.ts.it/il-lago-di-mediana/


The Movie






Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak