Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Valsaisera

Ep. 20: 7 dicembre 2021 - Alpi Giulie: Advent Pur

Immagine
  La Magia dell’Avvento Non potevamo non completare il percorso Saisera Wild Track (v. Ep.19) e non potevamo saltare di nuovo l’Advent Pur; non  c’è quindi molto da dire su come raggiungere la destinazione.. Saisera Wild Track: epilogo Gli ultimi 2/3km.. quelli che ci mancavano! Per comodità, stavolta siamo andati direttamente al terzo parcheggio (P3) della Val Saisera, da dove partono i sentieri diretti verso le montagne e verso il Rifugio Grego. Per me è stata un po’ un’emozione, in quanto proprio tra questi alberi ho trascorso due settimane di campeggio quando ero boy-scout (saranno 50 anni fa 😢). Alla fine, abbiamo percorso 5km in due orette.. man mano che ci avvicinavamo all’apice del percorso, la neve era sempre meno battuta e “pesante”.. frequentissime le soste di Petra per togliersi il ghiaccio dai polpastrelli. Abbiamo fatto quasi tutta la passeggiata senza il sole, che in questo periodo si nasconde presto dietro alle montagne, e stavolta la temperatura era più rigida. Insomm

Ep. 19: 3 dicembre 2021 - Alpi Giulie: Saisera Wild Track

Immagine
    Un percorso invernale in Val Saisera Il fascino della neve su un percorso facile e ben tracciato (anche se un po’ lungo nella sua interezza). Come arrivare Il percorso parte poco oltre la località di Valbruna (uscita autostradale E55/A23 Malborghetto/Valbruna arrivando da Udine). Si attraversa il paese e si seguono le indicazioni per la Val Saisera; lungo la strada vi sono diversi parcheggi ove lasciare l’automobile e quindi modulare il percorso. Per effettuare l’escursione completa, si parcheggia presso la Saisera Hütte (P1); come alternative, il P2 (vicino all’Agriturismo Prati Oitzinger) od il P3 (vicino al Bar Trattoria Jof di Montasio). I percorsi della Val Saisera Oltre al Saisera Wild Track, il fondovalle offre una serie di percorsi tematici fruibili in tutte le stagioni; essendo tutti facilmente percorribili, nei fine settimana sono piuttosto affollati. Il Sentiero degli Alberi di Risonanza (Forest Sound Track) permette di esplorare una bosco di abeti rossi utilizzati per

Ep. 9: 2 ottobre 2021 - Alpi Giulie: Rifugio Pellarini

Immagine
Un’escursione in Val Saisera Mi aveva convinto il percorso ad anello proposto dal sito escursionifriuli.it. È un sito che utilizzo spesso perché, oltre ad essere dettagliati nelle spiegazioni, permettono di scaricare il file .gpx ed anche un file .pdf con la descrizione da stampare o da conservare sul mobile:  https://escursionifriuli.it/escursioni_a_piedi/rifugio-pellarini/ Indicazione poco dopo il Parcheggio Saisera P2 File .gpx con app Komoot Sentiero CAI 616 Il Sentiero CAI 616, lungo 12,5km, conduce da Valbruna a Malga Saisera, passando per il Rifugio Pellarini ed il Bivacco Mazzeni. Parte da quota 860m per finire a quota 1.004m, ma il dislivello complessivo è di 1.150m! Dal parcheggio P2 lo si raggiunge dopo aver attraversato il torrente Saisera. Nella prima parte, segue una pista forestale e si presenta largo e con pendenza tutto sommato moderata; si cambia decisamente registro dopo la stazione a valle della teleferica: il sentiero diventa tale e si inerpica decisamente (alcuni