Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Moggesse

Ep. 11: 16 ottobre 2021 - Prealpi Carniche: Stavoli di Moggio & Moggesse

Immagine
A zonzo per gli stavoli I borghi abbandonati delle Moggesse mi avevano affascinato nella prima visita (v.  Episodio 6 ) e volevo provare un percorso diverso, passando anche per gli Stavoli di Moggio. Studiando la carta topografica, ho individuato un percorso circolare che permette di passare per tutti e tre i borghi. Il Glagno poco prima della confluenza con il Riu Mulin Avvicinamento Il punto di partenza è la località di Campiolo Alto. Dall’autostrada A23/E70 prendere l’uscita Gemona/Osoppo e seguire le indicazioni per Tarvisio. Dopo 20km circa, prendere a sinistra la SP112 (indicazioni per Moggio e Val Aupa). Dopo 850m, alla rotonda prendere la terza uscita e proseguire per circa 250m; svoltare quindi a sinistra (indicazioni Campiolo). Seguire la strada, non sempre larga, per poco più di 1,5km; in prossimità di una casa, prendere a destra in salita (indicazioni Stavoli). Proseguire per la frazione di Campiolo Alto/Stavoli; subito dopo le ultime case (sentiero con indicazioni Sentiero

Ep. 6: 11 settembre 2021 - Prealpi Carniche: Le Moggesse

Immagine
I borghi abbandonati Nella zona di Moggio Udinese vi sono dei piccoli borghi semiabbandonati ricchi però di fascino. Ho voluto visitare Moggessa di Qua e Moggessa di Là. Il percorso Per la prima escursione tra i borghi abbandonati (ma non troppo) di Moggio, ho optato per un percorso diretto da Moggio di Sopra sino a Moggessa di Là e ritorno per la stessa via. È un saliscendi; ho trovato stancante la prima salita alla forcella (ca. 40 minuti), l’ultima salita per Moggessa di Là e - al rientro - la mulattiera e l’ultima rampa nel bosco per tornare alla forcella. Le Moggesse sono raggiungibili anche da Campiolo Alto (v. Ep.11) oppure da Grauzaria (10,6km e 630m di dislivello a/r stesso percorso), al limite anche in automobile da Grauzaria a Moggessa di Là. Chiara l’indicazione del sentiero File .gpx Si inizia con una bella salita lungo il corso del Rio Palis La cappelletta sulla Forcella Si scende ed il panorama si apre Il sentiero diventa mulattiera  E dopo una breve salita si arriva al