Ep. 42.2: 15 giugno 2022 - Veneto: Val Visdende - Gli Altari della Valle

  Archi di pietra

Una giornata all’insegna della tranquillità e del relax.. quindi, il programma prevedeva un’escursione non troppo lunga e/o impegnativa in zona, rientro alla baita e grigliata.

Come meta, abbiamo scelto gli Altari della Valle, delle particolari formazioni calcaree che formano archi e grotte.


Gli Altari della Valle


Gli Altari della Valle

Gli Altari della Val Visdende sono raggiungibili da Cima Canale, seguendo le indicazioni per il Percorso 2: strada forestale, mulattiera e - al termine di questa - un sentiero che in una ventina di minuti porta alle singolare strutture di pietra sulle pendici del Monte Rinaldo (2473m).

La “passeggiata” alla fine è stata di 7,5km, con un dislivello di qualche centinaio di metri. Comprese le soste, 4 ore di escursione.


Lungo il sentiero

Gli Altari della Valle

Un attimo di relax

In caso di pioggia, un buon riparo!

Siamo quindi rientrati tardi alla baita.. e nel ritorno abbiamo preso qualche goccia di pioggia. Ma quando era ora di accendere il fuoco della griglia, la pioggia si è fatta più insistente.. a malincuore, abbiamo quindi rinviato la grigliata e consumato un pranzetto casalingo, mentre fuori iniziava a piovere sul serio!

..non sembra un tempo da griglia ☹️

Pomeriggio e serata di relax, con il tempo che ha continuato a fare i capricci sino a sera tardi, alternando schiarite a pioggia. Per non sbagliare, ho acceso la stufa a pellet!!!

Caminetto, divano & libro!

Inside Val Visdende: La Strada delle Malghe

In realtà, oggi avremmo voluto percorrere un tratto della Strada delle Malghe, in particolare visitare la Malga Dignas che - oltre ad essere la più facilmente raggiungibile - offre servizi di ristorazione.

La Strada delle Malghe collega le principali malghe del lato nordest della valle; in senso orario: Dignas (1670m), Campobon (1927m), Cecido (2014m), Manzon (1890m), Chiastellin (1968m), Antola (1872m) e Chivion (1745m).

L’itinerario ad anello è lungo quasi 30km, con un dislivello di 930m. Consigliato per escursionisti esperti se fatto in giornata, è percorribile in 8 ore di cammino!

Per fortuna, è possibile utilizzare alcuni sentieri che, intersecando il percorso, permettono di tornare a fondovalle e quindi modulare la lunghezza della tratta da percorrere, sia in senso orario che antiorario.

In ogni caso, è bene programmare prima le soste, in quanto non tutte le malghe sono aperte e non tutte offrono un servizio di ristorazione.

Link utili

Giro delle Malghe

Strada delle Malghe

Malga Dignas


Movies








 




Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak