Ep. 41: 4 giugno 2022 - Alpi Carniche: Viaso

Un piccolo paese

Più che un’escursione, una gita.. Con xxxxxx siamo andati a trovare yyyyy, che ha pazientemente ristrutturato un casolare, trasformandolo in una bellissima casa di montagna. E poi, tanto per gradire, ha progettato e fatto costruire un’altra deliziosa casetta vicino alla prima!

Viaso - Chiesa di S. Giovanni Battista


Avvicinamento

Dall’autostrada E55/A23 prendere l’uscita Carnia e proseguire in direzione Tolmezzo sulla SS52 Carnica. Seguire le indicazioni per Sappada sino a Villa Santina; qui (alla rotonda dopo il centro) svoltare a sinistra (terza uscita) in direzione Passo della Mauria, sempre sulla SS52.

Poco dopo Enemonzo, in zona Socchieve, subito dopo il ponte Criviel, svoltare a destra per seguire le indicazioni Viaso. Qualche chilometro su una strada abbastanza stretta ed in salita prima di arrivare al piccolo borgo.

Il ponte Criviel, inaugurato nel 2013, fa parte del più vasto progetto di viabilità creato per favorire il traffico veicolare ed evitare il centro del paese di Socchieve sulla Strada Statale 52 (la c.d. Carnica, lunga 124km, che collega Carnia con  San Candido in Alto Adige). Può essere discutibile l’impatto ambientale delle opere (anche dal punto di vista paessagistico), ma è indubbia l’eleganza del ponte, lungo 130m e con un’unica arcata, caratterizzato dal colore ruggine.


Viaso

Viaso (527m) è una località del comune di Socchieve, abitata da una cinquantina di persone.

Socchieve - dal latino sub clivo, sotto il colle - è una delle borgate più antiche della Carnia; viene menzionata a partire dall’anno mille. Sul colle dove oggi si trova la pieve di S. Maria Annunziata si ergeva il castello dei signori di Socchieve (dono del patriarca di Aquileia).

Nel piccolo borgo di Viaso sono numerose le case ristrutturate da persone non residenti stabilmente (come quella dove eravamo ospiti). Lunghi e pazienti lavori di recupero che oggi si affiancano alle case d’epoca, creando un insieme eterogeneo ma comunque armonico.

Di pregevole fattura la chiesetta dedicata a San Giovanni Battista. Risalente al XV secolo, ha una finestra gotica ed il presbiterio poligonale.

Spostandosi con l’automobile, sono numerosi i punti di interesse e le escursioni nella zona.. ma per delle rilassanti passeggiate nel verde, non c’è bisogno di andare lontano; basta prendere un sentiero e godersi la camminata. Un suggerimento? Il breve percorso ad anello della Piana di Melarias, un itinerario di 4km che unisce le frazioni di Lungis e di Viaso; per questo ed altri itinerari, vale la pena di dare un’occhiata al sito Visita Socchieve.

Il borgo di Viaso

Chiesa di S. Giovaani Battista (particolare)

Just a bite

A Viaso si trova il Ristorante La Baita, che offre una cucina semplice (ma non banale) del territorio. Lo chef ha lavorato per una ventina d’anni presso strutture alberghiere nelle Dolomiti e nelle Alpi Carniche prima di proporre oggi le sue interpretazioni dei piatti tradizionali.

Ci andrò sicuramente.. ma noi abbiamo effettuato la sosta.. sotto il portico!!!

Una zona attrezzata con forno, caminetto per griglia & quant’altro possa servire. Formaggio, salmone crudo con salsa di soia e kren.. in attesa che si formi la brace per poter preparare le orate (naturalmente ho condiviso la mia con Petra)!

..bisogna preparare una bella brace..

..sembrano cotte a puntino 😋

Petra e lo stagno

Nella proprietà dove eravamo si trova un piccolo e curato stagno artificiale, con un salice ed altri arbusti attorno e delle ninfee al centro.. ma dovrei dire si trovavano (le ninfee) perchè dopo i numerosi passaggi di Petra.. ☹️

A farla breve, nel corso della giornata la pelosotta sarà andata una dozzina di volte a rinfrescarsi nello stagno, riuscendo - come al solito - ad infangarsi per bene!

Qui si sta al fresco!

Ma ci sarà del pesce??

Che bau-goduria!

Una bella rotolata dopo il bagno!

Movies








 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak