Ep. 31 - 23 febbraio 2022 - Isonzo: Monte Sabotino

Un balcone sull’Isonzo

L’escursione al Monte Sabotino era prevista nell’episodio Next Tracks. Nel sito sentierinatura.it, che uso spesso per trovare spunti, viene descritto molto bene il percorso: Anello del Monte Sabotino.

Ti alzi al mattino, vedi che è una bella giornata (e che le previsioni meteo per il fine settimana non sono un granché), non hai impegni.. quindi, perché non preparare lo zaino ed un thermos di the e partire?



Avvicinamento

Da Gorizia verso Nova Gorica, procedere in direzione nord verso Tolmino (lungo la 103 che evita il centro o lungo Via del Monte Santo per il posto di confine omonimo, che diventa Cesta IX Corpusa in territorio sloveno); svoltare quindi a sinistra seguendo le indicazioni per Goriska Brda / Dobrovo attraversando il Fiume Isonzo ed imboccando la Sabotinska Cesta.

Dopo il ponte ed un paio di curve marcate, lungo la strada vi sono alcuni parcheggi sulla sinistra, da scegliere a seconda del punto di partenza (noi abbiamo optato per l’ultimo, dopo il sottopassaggio).

Sono possibili altri accessi, ovviamente. Ad esempio, da Oslavia - San Floriano verso Località Piuma e San Mauro sino a giungere all’inizio della strada militare asfaltata che arriva sotto la cima del monte, sino a una postazione.


Il percorso

Dal parcheggio, saliamo una breve scalinata ed iniziamo la salita su un sentierino da caprette. Volendo si potrebbe seguire il sentiero sino alla cima, ma preferiamo cercare il percorso che avevamo programmato (per il quale avremmo dovuto parcheggiare prima). Arrivati vicino alla strada militare, la percorriamo per un tratto in salita sino a trovare un altro sentiero che si dirige verso la cima e permette di tagliare qualche tornante della strada.

Passiamo accanto alla recinzione della postazione militare italiana e poi ci dirigiamo dritti verso la vetta del Monte Sabotino, che raggiungiamo in breve.

Da lì, dopo aver ammirato il panorama verso il mare e verso la valle dell’Isonzo, pieghiamo a sinistra per seguire la cresta, panoramicissima sulla sottostante Valle dell’Isonzo (da quassù è facile capire perché viene chiamato il Fiume di Smeraldo), che alla fine ci porta in vicinanza del rifugio sloveno (Oprekčevalnica) e del museo del Parco della Pace (Park Miru).

Tutto il percorso in quota è costellato da vecchie postazioni militari (e salendo avevamo incontrato alcune grotte adattate ad uso bellico), a ricordo delle battaglie della prima guerra mondiale.

Una sosta per guardare il paesaggio ed iniziamo il rientro, prima lungo la strada asfaltata, poi lungo una larga ciclabile che - in prossimità della strada militare - abbandoniamo per prendere un sentiero sulla destra che ci riporta al parcheggio.

In totale, 4,9km con un dislivello in salita ed in discesa di 380m, per 4h di escursione (soste incluse) ed una pendenza del 15,5%. L’itinerario può essere modulato; la prossima volta sicuramente faremo un anello più lungo (7km) per percorrere l’intera cresta del monte.

Pur essendo un giorno infrasettimanale, abbiamo incontrato parecchi altri escursionisti, per lo più sloveni, qualche italiano ed una coppia austriaca.. ma solo un gruppetto di amici con due cani.











Monte Sabotino

Per una descrizione e qualche cenno storico sul monte rimando direttamente a Wikipedia, alla voce Monte Sabotino.

Una sola curiosità: il monumento ai Lupi di Toscana, citato nell’Episodio 28 - Anello del Monte Ermada, era stato originariamente collocato proprio sul Monte Sabotino, in quanto la Brigata Toscana partecipò alla presa della cima nell’agosto del 1.916.






Just a bite

Il Rifugio sul Monte Sabotino è aperto nei giorni festivi e nei fine settimana; ci siamo pertanto attrezzati con un thermos di the verde e due tramezzini che abbiamo consumato proprio in vetta. Magari la prossima volta - anche se con il pranzo al sacco - ci fermeremo al rifugio ai tavoli di legno all’aperto, sicuramente più comodi di una pietra!






Movies








 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak