Ep. 83: 26 novembre 2023 - Slovenia: Kremenjak

Sella delle Trincee

Il paese di Sela na Krasu (Selo) in italiano si chiamava Sella; dopo la prima guerra mondiale il nome fu cambiato in Sella delle Trincee. Nome quantomai evocativo: il paese - assieme alla vicina Brestovizza (Brestovica) - fu pesantemente colpito nel corso delle ultime Battaglie dell’Isonzo nei tentativi italiani di sfondare le linee difensive austroungariche, in particolare nell’undicesima battaglia.

Il paese fu riedificato nel dopoguerra nell’ambito di un piano generale di ricostruzione (1921) al quale l’architetto Max Fabiani diede un contributo determinante.

Da qui partiremo per una passeggiata non impegnativa e rilassante per raggiungere una panoramica cima dell’altopiano.

..più rilassante di così..

Avvicinamento

La zona può essere raggiunta passando per il valico confinario di Goriano  da est o da quello di Jamiano da ovest.

Goriano: il valico si trova alla fine della SP6, che si può imboccare da Prosecco / Gabrovizza. Arrivati a Goriano (2,9km) si svolta a sinistra in direzione Brestovica (7,5km). Da qui, tenendosi sulla destra, in 2km scarsi si arriva a Sela na Krasu.

Jamiano: il valico si trova nel piccolo paese omonimo, sulla Strada Provinciale 55 che da San Giovanni di Duino porta a Gorizia. Passato il confine, si procede per 4km scarsi per giungere a Brestovica e - tenendosi a sinistra - in un paio di chilometri a Sela na Krasu.

ATTENZIONE al paio di chilometri da Brestovica: in pratica, è una strada di montagna in salita, con un paio di tornanti, che non permette - se non in alcuni punti - il passaggio di due automobili! Vi sono ogni tanti degli slarghi dove fermarsi per cedere il passo.. noi abbiamo avuto la “fortuna” di incontrare due camper! Ho dovuto fare un bel trattino in retromarcia.. ed io ODIO la retromarcia!

Comunque, superata la salita si arriva a Sela na Krasu. Si può lasciare la macchina poco dopo l’inizio delle case (sulla sinistra, nei pressi di un campetto sportivo) oppure attraversare tutto l’abitato e parcheggiare in un piazzale alla destra dell’osmica.

L’osmica Pri Krčrarju (link al loro sito web) apre due volte all’anno.. ma se capitate nel periodo giusto, è un ottimo modo di concludere un’escursione!

Qui si parcheggia.. e nei periodi giusti, si mangia!

Da Sela na Krasu al Kremenjak

Lasciato il piazzale del parcheggio, torniamo indietro lungo la strada che attraversa il paese per 230m. In corrispondenza dell’indicazione per un’azienda vinicola (v. foto), svoltiamo a destra. Presente anche l’indicazione per la nostra meta.

Qui a destra

Proseguiamo tra le case e la strada asfaltata; alla fine dell’abitato, la strada diventa una carrareccia lungo la quale procediamo tranquillamente per 570m.

Arrivati in corrispondenza di un sentiero che arriva da sinistra, lo imboccchiamo. Procediamo tra lo scotano ancora di un rosso acceso, con il sole che oramai scaccia il freddo mattutino.

Sole & scotano

In lontananza sulla sinistra il gruppo dell’Ermada ed il Gredina e davanti a noi iniziamo ad intravedere degli scorci di mare mentre il sentiero inizia a piegare verso nord-ovest.

Il mare!

Senza deviazioni e con molta calma arriviamo alle pendici della nostra meta, che raggiungiamo dopo una breve salita. Abbiamo percorso 1,35km dall’ultimo bivio.

Obiettivo in vista!


Kremenjak

La cima del Kremenjak (238m) è un po’.. affollata. Le casematte usate dalle guardie di confine della ex-Jugoslavia, i resti di un osservatorio italiano della prima guerra ed un cippo trigonometrico: tutto interessante, ma quello che cattura l’occhio è il panorama.

Arriviamo sul Kremenjak

Dalla cima della seppur modesta elevazione, lo sguardo spazia sul mare, la pianura e le montagne.. e basta sporgersi un po’ per vedere il riflesso del sole sul lago di Doberdò.

La vista spazia sino alle montagne

Le altre persone sostano - come noi - a godersi la vista.. ed è un bel momento per uno snack (beh.. secondo Petra ogni momento è adatto per uno snack).

La cima del Kremenjak

Dopo un po’ abbiamo la “vetta” tutta per noi e ce la godiamo ancora un po’ prima di riprendere il cammino.

Camera con vista..

Dal Kremenjak a Sela na Krasu

Scendiamo lungo lo stesso sentiero, ma solo per poco. Neanche 90m e giriamo a sinistra (noi eravamo arrivati da destra).

Ci teniamo a sinistra

In modesta discesa, il sentiero - con alcuni scorci sulle montagne - ci conduce verso una casa in ristrutturazione avanzata in 520m.

Scorci verso le montagne

Davanti alla casa, possiamo svoltare a sinistra in direzione Jamiano o svoltare a destra. Scegliamo quest’ultima direzione.

Dalla casa, svoltiamo a destra

Proseguiamo per poco più di 300m. Sulla sinistra ci sarebbe la possibilità di fare un anello più ampio e di salire sul Županov Vrh (238m); noi però continuiamo dritti, procedendo sulle falde del Srnjak.

Continuiamo dritti

Dopo 680m una modesta traccia sulla sinistra ci porterebbe alla Jama Globoščica (la cavità si sviluppa per 164m con una profondità di 63, censita al n. 12141 nel Catasto Grotte sloveno); oggi non abbiamo il tempo di cercare la grotta e quindi andiamo avanti per ulteriori 370m prima di reincontrare il sentiero fatto all’andata.

Incontriamo il sentiero percorso all’andata

Dopo poco, vediamo il campanile della chiesa di Sela na Krasu: in 680m raggiungiamo la strada principale.

Manca poco: vediamo il campanile

Tornati sulla strada principale, svoltiamo a sinistra e raggiungiamo in breve il piazzale dove avevamo lasciato l’automobile.

Prima di lasciare il paese, ci fermiamo un attimo presso la Chiesa della Vergine Assunta (edificata dopo la prima guerra mondiale per sostituire quella distrutta).

La chiesa di Sela na Krasu

..e questo signore???

Riepilogo

In totale, abbiamo percorso 5,25km con 40m metri di dislivello positivo e negativo. L’escursione è stata di 2 ore scarse.

Il file .gpx della camminata è disponibile sul nostro profilo Komoot Six paws walks.

Il percorso

Conclusione

Prossimamente, torneremo in questa zona che ci è proprio piaciuta.. pare che abbiamo solo l’imbarazzo della scelta per il percorso! Già con il percorso di oggi, allungando di poco, avremmo potuto raggiungere il citato Županov Vrh con la torre di vedetta in mattoni.

Dalla tabella informativa presente nel piazzale dove avevamo parcheggiato, alcuni spunti..

Tabella informativa

The Movie













Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak