Ep. 19: 3 dicembre 2021 - Alpi Giulie: Saisera Wild Track

  Un percorso invernale in Val Saisera

Il fascino della neve su un percorso facile e ben tracciato (anche se un po’ lungo nella sua interezza).

Come arrivare

Il percorso parte poco oltre la località di Valbruna (uscita autostradale E55/A23 Malborghetto/Valbruna arrivando da Udine).

Si attraversa il paese e si seguono le indicazioni per la Val Saisera; lungo la strada vi sono diversi parcheggi ove lasciare l’automobile e quindi modulare il percorso.

Per effettuare l’escursione completa, si parcheggia presso la Saisera Hütte (P1); come alternative, il P2 (vicino all’Agriturismo Prati Oitzinger) od il P3 (vicino al Bar Trattoria Jof di Montasio).


I percorsi della Val Saisera

Oltre al Saisera Wild Track, il fondovalle offre una serie di percorsi tematici fruibili in tutte le stagioni; essendo tutti facilmente percorribili, nei fine settimana sono piuttosto affollati.

Il Sentiero degli Alberi di Risonanza (Forest Sound Track) permette di esplorare una bosco di abeti rossi utilizzati per la produzione di strumenti musicali (violini e clavicembali, ad esempio).

Il Parco Tematico della Grande Guerra presenta tre percorsi ad anello (verde, blù e rosso) in una zona non coperta dagli altri sentieri e permette di visitare le fortificazioni austroungariche edificate nella Prima Guerra Mondiale.

Altrememorie”: una serie di installazioni artistiche poste dove vi furono le trincee della Grande Guerra.





Saisera Wild Track

È la seconda volta che Petra ed io facciamo questo percorso. La volta precedente abbiamo fatto poco più di 7km, parte su strada asfaltata (succede, quando si va in compagnia).

Stavolta, è stata una favola. Tra i 40 ed i 50 cm di neve. Pochissime persone (quasi tutte cordiali), tre cani (tutti cordiali), neve buona per camminare (a dire il vero, non essendoci le voragini causate da un flusso massiccio di visitatori, le racchette da neve sarebbero state l’ideale), piste da fondo in fase di sistemazione (quindi non è stato necessario mettere il guinzaglio ai cani). Sole e temperatura accettabile.

Ad essere sincero, non ho completato il percorso neanche in questa occasione.. 9,4km.. ma mi riprometto di fare l’ultima “asola” alla prossima occasione. Magari quando ripasso per l’Advent Pur.. cos’è l’Advent Pur? Ve lo racconto appena ci vado..













La sosta

Più o meno in corrispondenza dei parcheggi, si trovano tre punti di ristoro: la Saisera Hütte all’inizio del percorso, l’Agriturismo Prati Oitzinger circa ad 1/3 e il Bar Trattoria Jof di Montasio verso la fine. Questo permette di scegliere dove fermarsi quando un languorino si fa sentire 😋

Infine, spostando l’automobile per raggiungere il paese, vi sono numerose possibilità, prime tra tutte la Baita dei Sapori ed Al Vecchio Keil (ristorante dell’albergo Valbruna Inn).

Siamo arrivati al Bar Trattoria Jof di Montasio poco dopo le 13:30: era l’ora perfetta per una sosta dopo due orette di camminata nella neve. Volevamo mangiare all’aperto per non disturbare con i cani, ma ci hanno fatto gentilmente accomodare all’interno, con un tavolo d’angolo tutto per noi.

Non mi ero mai fermato in questo locale.. sorpresa gradevolissima: menù ricco (fuori lista c’era anche la jota 😮), cortesia e cibo buono 😋 ho preso il piatto unico (salsiccia, polenta, frico & funghi).. era fantastico! E neanche la torta di pere & cioccolato scherzava!!! Petra ha suggerito di quotare il posto con 🐾🐾 (che corrisponde  ⭐️ ⭐️⭐️ in umanese).


  





Soft technical notes & review

Come detto, con la neve che abbiamo trovato le racchette sarebbero state l’ideale.
Per non usare le ghette (che assieme ai bastoncini e ramponi sono sempre nel bagagliaio), ho indossato gli scarponicini Columbia Bugaboot Plus III Omni-Heat. La tecnologia Omni-Heat della Columbia, utilizzata anche per i capi di abbigliamento, consiste in uno strato interno che “riflette” il calore del corpo, permettendo al contempo la traspirazione.


L’altezza dei Bugaboot, ben oltre la caviglia, permette (specie se abbinati a pantaloni antiacqua) di camminare con tranquillità in 30/40 cm di neve. Inoltre, sono ottimi per l’utilizzo con le racchette da neve. 👍



Movies






Commenti

Anonimo ha detto…
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Anonimo ha detto…
Beautiful place!
Anonimo ha detto…
Bella Petra

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak