Post

Ep. 68: 17 aprile 2023 - Carsovagando: Šbourlovca

Immagine
  Debela Griža 2 Ci eravamo ripromessi di tornare nella Debela Griža. Dopo la prima passeggiata nella parte settentrionale (link all ’ Episodio 67 ), volevo  anche esplorare la parte meridionale di quest’area un po’ inospitale. Meta dell’escursione: la dolina Šbourlovca e le sue grotte. Ma non sempre è possibile raggiungere gli obiettivi ☹️ Dolina Šbourlovca, lato settentrionale C’è ipogeo.. ed ipogeo! Facendo le ricerche per queste piccole gite, ho scoperto che non conoscevo appieno il significato del temine ipogeo. Per me, l’ipogeo era una costruzione sotterranea (tipo catacombe).. ma non sapevo che - se usato come aggettivo - ricomprende tutto quello che si trova sottoterra.. quindi un ipogeo è un sito artificiale, mentre un ambiente ipogeo può essere tanto artificiale quanto naturale! Ipogeo? Avvicinamento Da Villa Opicina, lungo la strada per il confine di Fernetti, si volta a sinistra sulla SP9 verso Monrupino/Zolla. Si superano le case, i due sottopassi della ferrovia; subito do

Ep. 67: 6 aprile 2023 - Carsovagando: Debela Griža

Immagine
  Debela Griža La Debela Griža è un’area del Carso triestino compresa tra la strada che porta da Villa Opicina a Repen e quella che conduce da Villa Opicina a Zolla. Nella parte verso Monrupino prevale la landa carsica, mentre nella zona attorno a Poggioreale Campagna il bosco. Non è una zona particolarmente frequentata (a parte il percorso dell’oleodotto usato dai ciclisti) probabilmente a causa della sua asprezza e della mancanza di grandi attrattive.. ma in realtà è un’area percorsa da numerosi sentieri (nessuno segnato, eccetto il Sentiero CAI 42 nella sua parte finale) e che offre particolari aspetti del Carso. Ad esempio, avevamo visitato la Cisterna Romana (link all’ Episodio 48 ). Mi spiace aver deluso quelli che si aspettavano una visita all’omonimo sito archeologico sloveno.. in effetti, nei pressi del paesino di Volčji Grad (non distante da Goriano) si trovano i resti di un imponente castelliere risalente all’etá del bronzo e del ferro, che all’epoca (VIII secolo a.C.) era l

Ep. 66: 24 marzo 2023 - Slovenia: Mitski Park

Immagine
Il parco dei miti e delle leggende slave Nel piccolo paese di Rodik (Roditi), a qualche chilometro dal confine italo-sloveno, si trova un parco tematico nel quale, attraverso un percorso guidato con una serie di sculture appositamente realizzate, si entra in contatto con il mondo dei miti e delle leggende slave. Si tratta di un progetto interregionale tra Slovenia e Croazia con due centri, rispettivamente a Rodik ed a Trebišća (Mošćenička Draga). Il parco in Croazia è dedicato al dio Perun, mentre il percorso in Slovenia è dedicato alla sua compagna Mokoš (Baba). A Rodik vi sono due sentieri tematici distinti: quello di Baba (che è molto adatto ad essere percorso con la bici) e quello del Lintver.. il Lintver? Per i pochi che ci seguono, il nome dovrebbe risultare familiare.. avevamo già incontrato questa creatura mitologica in una visita alle Valli del Natisone (link all’ Episodio 43 - Cascate Kot ). In questa puntata, noi abbiamo effettuato proprio il percorso dedicato al Lintver! Il