Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Ep. 83: 26 novembre 2023 - Slovenia: Kremenjak

Immagine
Sella delle Trincee Il paese di Sela na Krasu (Selo) in italiano si chiamava Sella; dopo la prima guerra mondiale il nome fu cambiato in Sella delle Trincee. Nome quantomai evocativo: il paese - assieme alla vicina Brestovizza (Brestovica) - fu pesantemente colpito nel corso delle ultime Battaglie dell’Isonzo nei tentativi italiani di sfondare le linee difensive austroungariche, in particolare nell’undicesima battaglia. Il paese fu riedificato nel dopoguerra nell’ambito di un piano generale di ricostruzione (1921) al quale l’architetto Max Fabiani diede un contributo determinante. Da qui partiremo per una passeggiata non impegnativa e rilassante per raggiungere una panoramica cima dell’altopiano. ..più rilassante di così.. Avvicinamento La zona può essere raggiunta passando per il valico confinario di Goriano  da est o da quello di Jamiano da ovest. Goriano: il valico si trova alla fine della SP6, che si può imboccare da Prosecco / Gabrovizza.  Arrivati a Goriano (2,9km) si svolta a si

Ep. 82: 17 novembre 2023 - Slovenia: Valska Jama

Immagine
  La Grotta dei Lavandini Dopo la Caverna Moritz (link all’ Episodio 81 ), ancora una cavità carsica nella zona di Brestovizza utilizzata dalle truppe austroungariche nel corso della prima guerra mondiale. Come altre grotte, anche la Valska Jama era stata modificata ed attrezzata per poter fungere da riparo ai soldati. Ed il nome non è casuale.. Entrata della Grotta dei Lavandini Avvicinamento La Grotta dei Lavandini, come la già citata Caverna Moritz, è raggiungibile da più punti di partenza e può essere inclusa in escursioni più strutturate; anche stavolta noi abbiamo optato per il percorso più breve che ci consentisse di fare un anello. Innanzitutto, bisogna arrivare in Slovenia. Il valico confinario più conveniente arrivando da est è Goriano (da ovest, Jamiano). Il valico si trova alla fine della SP6, che si può imboccare da Prosecco / Gabrovizza. Arrivati a Goriano (2,9km) si svolta a sinistra in direzione Brestovica. Dopo 3,2km, in corrispondenza di una strada che svolta a destra

Ep. 81: 12 novembre 2023 - Slovenia: La Caverna Moritz

Immagine
Le Grotte di Guerra La zona collinare del Carso tra Monfalcone e Trieste fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale.  In particolare, nelle cosidette Battaglie dell’Isonzo (la decima e l’undicesima) le truppe italiane cercarono di sfondare le linee difensive degli austroungarici in quest’area. L’esercito austroungarico per bloccare l’accesso a Trieste predispose una serie di postazioni a baluardo della città, sfruttando la conformazione del territorio.  Le grotte limitrofe al fronte vennero spesso usate come ricoveri, depositi ed anche per ospitare gruppi elettrogeni; le modifiche apportate alle cavità sono visibili ancora oggi. Nel corso di precedenti episodi avevamo già incontrato alcune di queste postazioni e caverne (link agli episodi  Dolina del Principe ,  Monte Ermada ,  Monte Ermada da Medeazza  e  Malchina ); stavolta, ci siamo recati in Slovenia per iniziare a visitare la zona di Brestovizza. Il “portale” della Caverna Moritz Avvicinamento La grott