Ep. 14: 31 ottobre 2021 - Carsovagando: Bosco Lanzi e Dolina Gladovica

Nel bosco, tra casite e doline

Una facile passeggiata ad anello per vedere alcune casite ed una bella dolina.

 Le casite

Le casite sono delle piccole costruzioni in pietra (a secco) che servivano come riparo ai contadini ed ai pastori. Usate oggi al massimo come deposito, alcune si presentano in ottimo stato di conservazione.

Le casite venivano costruite con la pietra locale, con l’apertura posta in direzione opposta alla Bora (quando possibile). Curioso notare che - al pari degli infiniti muretti - avevano anche lo scopo di utilizzare le pietre smosse dai terreni coltivati.

Nella zona compresa tra Fernetti e Padriciano sono state censite 27 di queste costruzioni.




Il bosco Lanzi

La pineta e la casita sono dedicate al triestino Alessandro Lanzi, dottore in legge ed attivo fautore del rimboschimento dell’altipiano carsico nella seconda metà dell’ottocento.

Una lapide è stata posta nel bosco (come uso in numerose zone di rimboschimento, intitolate a personaggi dell’epoca) a qualche centinaio di metri dalla casita.




La Dolina Gladovica

Di dimensioni notevoli, la dolina presenta le specie più tipiche quali l’asaro ed il carpino bianco, assenti in “superficie” a causa della differenza di clima.







The movie


Per approfondire:

La dolina Gladovica

http://www.bekar.net/ospiti/carso_doline/docs/Carso_doline_Itinerario5_asaro_carpineto.pdf 

I boschi del Carso

https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?t=13

Le Casite

http://www.caitrentaottobre.it/wp-content/uploads/2018/03/LeCasiteDelCarsoTriestino.pdf




Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak