Post

Ep. 71: 16 giugno 2023 - Slovenia: Kranjšček (Prima Parte)

Immagine
La forra dei 7 mulini Il torrente Kranjšček è un affluente del torrente Raša (Rassa). Quest’ultimo confluisce nel fiume Branica (Branizza) e poi nel Vipacco per finire nell’Isonzo; la particolarità di questa zona è la presenza di acque in superficie, fenomeno presente sul Carso solo nella prima parte del Timavo e del torrente Rosandra. Pur nel suo breve corso, il Kranjšček forma delle piccole cascate e le sue acque movimentavano ben sette mulini, dei quali oggi rimangono solo i ruderi. Incuriosito dalla zona e dopo aver letto nel sito di un istituto scolastico di un sentiero didattico (link all’articolo su  stanislav.si ) preparato da un’associazione culturale locale (Vrhe Nekoš Study Club), ho deciso di fare un’escursione nell’area del Vrhe, una fascia di colline che separa la valle del Vipacco dal Carso, all’estremità del comune di Sežana. Tolmun Skrinja lungo il Kranjšček Avvicinamento Dal confine italo-sloveno di Fernetti si procede in direzione Sežana, si attraversa tutto il paese

Ep. 70: 11 giugno 2023 - Carsovagando: A nord-ovest di Malchina

Immagine
  Le grotte di guerra Dopo un mese e mezzo di inattività forzata, proviamo piano piano a fare un’escursione. Scelgo un percorso nella zona di Malchina sul Carso Triestino, modulabile a seconda dello stato fisico. Nel corso di altre passeggiate avevamo già visitato la zona del Monte Ermada (link all’ Elenco degli episodi ), ma l’area è vasta e sono numerosi i resti dell’inespugnabile linea difensiva degll austroungarici risalente al primo conflitto mondiale. Questa volta, partendo dal paese di Malchina e percorrendo un primo tratto in comune con una precedente escursione (link all’ Episodio 64 - Anello del Monte Sambuco ), abbiamo fatto un percorso ad anello per visitare due caverne naturali adattate a scopi bellici, la Grotta Dörfler e la Grotta del Motore . Speleo-cane! Avvicinamento Per raggiungere il paese di  Malchina da Sistiana, lungo la SP 42, si seguono dapprima le indicazioni per  Visogliano e successivamente verso Malchina (6km). Come di consueto, abbiamo trovato un parchegg

Ep. 69: 22 aprile 2023 - Slovenia: Volčji Grad

Immagine
Il Castello del Lupo Volčji Grad significa letteralmente Castello del Lupo.. e la presenza nel passato del lupo e la convizione che nella zona sorgesse un castello spiegherebbe l’origine del nome del paese (Volci in italiano). Ma vi sono anche altre ipotesi.. le vedremo più avanti! Forse qualche lettore assiduo nonchè attento si ricorderà che qualche episodio addietro ci eravamo recati nella Debela Griža, una zona del Carso Triestino (link all’ Episodio 67  ed all’ Episodio 68 ).. stavolta, siamo a Debela Griža.. in Slovenia! Debela Griža Avvicinamento Dalla località di Prosecco si procede verso Gabrovizza (uscendo dal raccordo autostradale, prendere l’uscita per Sgonico e svoltare a destra). Superata Gabrovizza, si prosegue lungo la SP6 che ci conduce al confine con la Slovenia. Procedendo, si giunge al paese di Gorjansko/Goriano e da qui verso Komen/Comeno. Alle prime case (strisce pedonali e Alukomen sulla sinistra) si svolta a destra ed alla prima rotonda nuovamente da destra. Da q