Post

Merry Xmas?

Immagine
  ..lo spirito natalizio di quest’anno - in linea con il trend in discesa degli ultimi due - è pressoché nullo. Si fa qualche augurio, si contraccambia (anche non sempre).. un paio di regali.. sperando che le festività passino presto.. però ho deciso che Petra ed io un regalo ce lo meritiamo! Quindi, anche se non lo “scartiamo” il giorno di Natale, ecco il nostro regalo! No, non la compriamo.. però ci tracorreremo una settimana, sperando ci sia ancora tanta neve per poter fare delle belle escursioni! Quando? Dove? Lo racconteremo in un episodio futuro… PS: ovviamente le foto non sono mie.. non ci sono mai stato!

Ep. 22: 20 dicembre 201 - Alpi Carniche: Val Gleris - Sentiero della Volpe (ciaspole)

Immagine
  Piccola ciaspolata in Val Gleris Le previste condizioni meteo, qualche impegno e Natale incombente mi hanno spinto a tornare molto presto in Val Gleris.. non ripetiamo quindi come arrivarci: basta vedere nell’Episodio 21. Il Sentiero della Volpe Il  Sentiero della Volpe - assieme al Sentiero dell’Orso - è un percorso invernale predisposto vicino alla pista da fondo di Studena Alta,  lungo 4,5km con un dislivello di 175m (il tempo di percorrenza varia a seconda delle condizioni della neve e dell’attrezzatura). Il Sentiero della Volpe è - di fatto - una passeggiata, da fare a piedi oppure con le racchette da neve, che parte dalla Casa del Fondo . Si segue dapprima il tracciato della pista da fondo e dopo qualche centinaio di metri (500m) si imbocca un sentiero nel bosco di faggi ed abeti alla fine del quale si apre il panorama verso le Sette Picche e le montagne circostanti. Da quel punto, il percorso sale per qualche chilometro sino ad arrivare proprio alla base del gruppo montuos

Ep. 21: 16 dicembre 2021 - Alpi Carniche: Val Gleris - Sentiero dell’Orso (ciaspole)

Immagine
Il sentiero dell’orso In Val Gleris, vicinissima a Pontebba, due facili e godibili percorsi invernali: il Sentiero dell’Orso ed il Sentiero della Volpe. Come arrivare Dall’autotrada E55/A23 - provenendo da Udine - si esce al casello di Pontebba. Ci si dirige verso il centro del paese, seguendo inizialmente le indicazioni per Passo Pramollo, sino a quando non si trovano le indicazioni per Studena Alta . In alternativa, da Moggio Udinese (dall’autostrada, uscita Carnia-Tolmezzo) si percorre tutta la Val d’Aupa, salendo sino alla Sella Cereschiatis e poi scendendo a Studena Alta (preferisco questo percorso al ritorno). A proposito della Sella Cereschiatis.. da lì si può partire per raggiungere la Malga Glazzat: d’estate su pista forestale (percorribile in automobile) e d’inverno con le racchette da neve.. magari presto lo faremo.. I percorsi della Val Gleris Accanto alla pista da fondo Aupa, a Studena Alta , nella stagione invernale vengono preparati due percorsi da fare a piedi o con le

Istruzioni per l’uso

Immagine
Ad oggi, non ho messo limitazioni sugli utenti, quindi tutti possono vedere i contenuti; analogamente, anche i commenti sono aperti (forma anonima accettata). La visualizzazione varia a seconda del browser utilizzato (Safari, Google, Chrome, Firefox, ecc.) ed a seconda dello strumento (smartphone, tablet o PC). A quanto pare, variano anche le funzioni (imperscrutabili misteri della tecnologia).. ad esempio, i commenti anonimi non funzionano con tutti i browser (con Chrome si va sul sicuro). Se i menù non sono visibili, basta cliccare sulle opzioni in alto oppure utilizzare la funzione di ricerca (per parole indicizzate oppure, alla voce archivio, per mese di pubblicazione); verso il fondo pagina, si può cliccare su “post più vecchi” per accedere ai post precedenti. All’interno dei post, le foto possono avere dimensioni diverse; basta cliccare sulla foto per vederla più grande. Per visualizzare i filmati, cliccare sopra.. ma consiglio di passare alla modalità schermo intero (premere sul

Ep. 20: 7 dicembre 2021 - Alpi Giulie: Advent Pur

Immagine
  La Magia dell’Avvento Non potevamo non completare il percorso Saisera Wild Track (v. Ep.19) e non potevamo saltare di nuovo l’Advent Pur; non  c’è quindi molto da dire su come raggiungere la destinazione.. Saisera Wild Track: epilogo Gli ultimi 2/3km.. quelli che ci mancavano! Per comodità, stavolta siamo andati direttamente al terzo parcheggio (P3) della Val Saisera, da dove partono i sentieri diretti verso le montagne e verso il Rifugio Grego. Per me è stata un po’ un’emozione, in quanto proprio tra questi alberi ho trascorso due settimane di campeggio quando ero boy-scout (saranno 50 anni fa 😢). Alla fine, abbiamo percorso 5km in due orette.. man mano che ci avvicinavamo all’apice del percorso, la neve era sempre meno battuta e “pesante”.. frequentissime le soste di Petra per togliersi il ghiaccio dai polpastrelli. Abbiamo fatto quasi tutta la passeggiata senza il sole, che in questo periodo si nasconde presto dietro alle montagne, e stavolta la temperatura era più rigida. Insomm