Ep. 73: 27 settembre 2023 - Carsovagando: Monte Carso

 Panorama su Trieste

Una passeggiata pomeridiana per provare a riprendere il ritmo.. infatti, Petra ed io - sebbene per motivi diversi - siamo stati un po’ provati da questa estate.

Approfittando di una giornata soleggiata ma ventilata, abbiamo deciso di fare parte di un’escursione rimandata da tempo: il Monte Carso da San Servolo.

Castello di San Servolo


Avvicinamento

Il punto di partenza dell’escursione é - ovviamente - il Castello di San Servolo.

Da Bagnoli della Rosandra si procede in direzione San Dorligo; alla prima rotatoria (dopo il Centro Visite della Val Rosandra ed il parcheggio) si prende la Strada Provinciale 11 a sinistra.

Si segue la SP11 senza deviazioni, passando per San Dorligo prima e poi attraverso un bosco sempre in salita.

In prossimità di Prebeneg, una decisa svolta a sinistra in direzione del confine e di Socerb. Ancora in salita si entra in territorio sloveno e si raggiunge il piccolo paese di Socerb.

A questo punto, si potrebbe parcheggiare e raggiungere per un’erta il castello.. ma è più comodo proseguire lungo la strada. Con un giro relativamente lungo (attenzione alla svolta a sinistra) si arriva nel parcheggio dietro al castello.

Socerb è raggiungibile anche da Caresana (da Prebeneg il percorso è lo stesso) oppure dalla Slovenia, passando per il bel paesino di Castel/Kastelec (uscita Kastelec dall’autostrada A1).

Socerb

Castello di San Servolo

Il Castello di San Servolo (Grad Socerb) sorge su una rupe a circa 350m.

Per una descrizione della rocca, oggi adibita a ristorante, link a Wikipedia oppure al sito Istra Culture. Nei siti indicati si trovano anche delle informazioni sulla vicina Grotta di San Servolo.

L’entrata del Castello

Il Castello di San Servolo

Da San Servolo al Monte Carso

Dal parcheggio dietro al Castello, si imbocca un sentiero sulla destra. Il sentiero procede nel bosco in morbidi saliscendi; sulla sinistra si aprono numerosi punti panoramici sulla piana sottostante.

Panorama dal costone

Poco dopo incontriamo delle costruzioni in rovina (ce ne saranno altre in prossimità della nostra meta), ex-postazioni militari di controllo.

Ex-postazioni lungo il sentiero

Dopo circa 800m il sentiero esce dal bosco e si immette in una comoda carrareccia che corre tra pascoli recintati. Sulla destra si apre un ampio panorama sulla Slovenia.

Panorama sulla Slovenia

Seguiamo la carrareccia per poco più di 220m prima di svoltare su un sentiero a sinistra. Incontriamo uno dei sentieri che sale da Crogole, ma noi ci teniamo a destra nel bosco.

Nel bosco

Alla fine del bosco, incontriamo un altro sentiero. Giriamo a destra, ma prima ci fermiamo ad ammirare il panorama da un ampio prato digradante, perfetto per il parapendio!


Un prato perfetto per il parapendio

Ancora un po’ di strada in salita, ancora un po’ di bosco.. e poi la vista si apre sul Monte Carso, proprio di fronte a noi.

Davanti a noi il Monte Carso


Monte Carso

Il Monte Carso (Mali Kras) non è una vetta particolarmente elevata (457m) ma permette un panorama vasto verso il mare e la città in quanto non vi sono altri rilievi.

Nelle immediate vicinanze, oltre la Sella degli Aquiloni, i resti del Castelliere di Monte Carso (Gradišče Vrh Griže) e poco più sotto la Grotta delle Antiche Iscrizioni.. tutto “materiale” per una prossima gita!


Siamo in cima!

Poco sotto la vetta, una sosta panoramica

Dal Monte Carso a San Servolo

Non abbiamo proseguito oltre, anche se ci sarebbero altre cose da vedere nelle vicinanze.. ed è possibile scendere dal versante verso la Val Rosandra sino a Bottazzo (Rifugio Premuda.. il più basso d’Italia) o sino a Bagnoli della Rosandra.

Siamo tornati indietro lungo lo stesso itinerario, ammirando le diverse sfumature del tramonto (neanche 3km per arrivare al parcheggio).

Una delle numerose ex-postazioni militari

Il tramonto da San Servolo

Riepilogo

Complessivamente, abbiamo percorso 5,62km con 80m di dislivello positivo e negativo. L’escursione è stata di circa 2h1/2.. però ci siamo fermati parecchie volte per ammirare il panorama!

Naturalmente ci torneremo per visitare meglio la zona!

La traccia .gpx

Il file .gpx è disponibile sul nostro profilo Komoot 6 paws walks (al percorso mancano 140m e 10m di dislivello.. problemi tecnici all’inizio della camminata 🤷🏻‍♂️).


The Movie














Commenti

Post popolari in questo blog

Ep. 105: 12 e 19 maggio 2024 - Carsovagando: Monte Babiza

Ep. 96: 19 marzo 2024 - Slovenia: Cerje

Ep. 100: 19 aprile 2024 - Slovenia: Mali Ovčjak