Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2021

Ep. 4: 27 agosto 2021 - Isonzo: Laghetto di Farra d'Isonzo

Immagine
Laghetto di Farra d’Isonzo Tra Il Fiume Isonzo e l’autostrada (raccordo Villesse - Gorizia) si trova questo laghetto, alimentato da una piccola fonte. Si raggiunge in automobile da Farra d’Isonzo lungo uno sterrato che inizia dalla strada principale SR35 come Via del Filatoio (il traffico veicolare sarebbe interdetto) e, dopo il sottopasso della A34, si prosegue sino a raggiungere il laghetto. Fare attenzione al fondo sconnesso ed alle buche, specie quando sono piene d’acqua! Durante la settimana, quando è meno frequentato, è il posto ideale per far nuotare i cani.   The movie

Ep. 3: 20 agosto 2021 - Prealpi Carniche: Val Settimana

Immagine
Val Settimana La Val Settimana si snoda a nord-nord ovest dal paese di Claut. E' una valle chiusa alla sua testata, percorsa dal torrente Settimana che si getta presso Claut nel Cellina.  Una strada la percorre fino al Rifugio Pussa; sono circa 12km di asfalto, non asfalto, ghiaia e ponti da percorrere lentamente sia per l’incrocio con altri veicoli sia per la presenza di camminatori e ciclisti. E comunque per poter apprezzare la bellezza un po’ brusca della vallata. Rifugio Pussa Al rifugio si arriva in 5 minuti a piedi dal parcheggio. È riconoscibile per la sua struttura particolare. Nelle vicinanza si trova la sorgente solforosa-magnetica che ha dato il nome alla località (aga de la putha). Casera Col De Post La casera è raggiungibile con un percorso ad anello dal Rifugio Possa. Circa 6km per 400m di dislivello, con possibilità di bagnarsi i piedi. L’ideale per sgranchirsi le gambe e farsi venire un po’ di appetito prima di pranzare al Rifugio! In zona vi sono molte altre possib

Ep. 1 e 2: 6 e 14 agosto 2021 - Valli del Natisone: Cascata Kot e Nokulna Beach

Immagine
  Cascata Kot La Cascata Kot si trova poco sopra il paese di San Leonardo (raggiungibile da Cividale in direzione San Pietro al Natisone). Da San Leonardo si prende la strada per Altana - Castelmonte; al primo tornante sono visibili le indicazioni per la cascata (parcheggio sulla sinistra prima del tornante). In alternativa, per variare il percorso, noi da Cividale abbiamo preso la strada per Castelmonte, arrivando dall’alto ad Altana. Il sentiero che porta alla cascata è lungo circa 1,2 km con 70 m di dislivello, percorribile in mezz’ora scarsa. Da tenere presente che un paio di passaggi non sono agevolissimi e in caso di pioggia recente il percorso è sdrucciolevole. Il percorso segue il Ro Patok nel quale confluisce il Pod Tamoran che forma i salti d’acqua della cascata; il salto maggiore è alto 12 m. Per poter godere appena della vista della cascata, è necessario bagnarsi i piedi. Al rientro si segue lo stesso percorso, magari fermandosi alla tavola con panche per uno spuntino come

Ep. 0: gennaio/luglio 2021 - Le altre escursioni

Immagine
Le altre escursioni Prima di “depositare” il marchio Coda Allegra, nel 2021 abbiamo fatto qualche altra escursione .. di seguito, un riassunto che chiameremo “Episodio Zero”. 25 febbraio e 4 marzo 2021: Val Gleris In Val Gleris (Studena Alta) d'inverno vengono attrezzati due percorsi accanto alle piste di sci da fondo, il Sentiero dell'Orso ed il Sentiero della Volpe.     12 giugno 2021: Altopiano del Montasio In auto fino all'altopiano da Sella Nevea, una passeggiata da Malga Montasio a Malga Cregnedul e ritorno.     10 luglio 2021: Rifugio Grauzaria In Val’Aupa, da Località Nanghets (714m) lungo il Sentiero CAI 437 sino al rifugio (1.450m, aperto da maggio ad ottobre) e ritorno per lo stesso percorso.     24 luglio 2021: Rifugio De Gasperi In Val Pesarina, dal Centro Fondo Pian di Casa (1.230m) lungo il Sentiero CAI 201 sino al rifugio (1.770m); circa 5,7km per un dislivello di 550m. Rientro per la stessa via.     The movie

Petra - La Coda Allegra

Immagine
Petra è una femmina di Golden Retriever, nata nel 2014, di taglia XL (per costituzione e per un grande amore per il cibo). Il nome completo sarebbe Miracle of Midnight dei Maciarot. Appena possibile, assieme facciamo delle passeggiate in Friuli Venezia Giulia e dintorni, preferibilmente in zone non troppo frequentate ed evitando i parchi naturali e le riserve per poterla lasciare libera. Importante la presenza di acqua che Petra adora in tutte le sue forme.. mare, lago, fiume.. e neve.. purtroppo, anche fango. Le nostre piccole e facili escursioni non sono mai troppo impegnative in quanto “calibrate” per un cane maturo ed un padrone immaturo ma “stagionato”.. NOTA: le date di pubblicazione degli episodi sono state forzate per farle coincidere con le date delle escursioni.. magari ve ne siete persa qualcuna..